1. Telai: non sono tutti uguali
Il telaio è la struttura che incornicia la porta e consente l’apertura e la chiusura. Può sembrare un dettaglio, ma le sue dimensioni cambiano l’aspetto e l’usabilità della porta. I telai standard si adattano alla maggior parte delle pareti, ma in alcuni casi è necessario ricorrere a misure personalizzate, ad esempio per pareti molto spesse o per esigenze di design particolari.
2. Estetica: cornice sottile o importante?
Un telaio più sottile regala un effetto moderno e minimale, perfetto per ambienti contemporanei o piccoli spazi dove ogni centimetro conta. Al contrario, un telaio più spesso dona carattere e può diventare un vero e proprio elemento d’arredo, ideale in contesti più classici o per enfatizzare l’apertura.
3. Funzionalità prima di tutto
Oltre all’estetica, la scelta del telaio va fatta considerando anche la funzionalità. In ambienti umidi, ad esempio, è consigliabile optare per materiali e finiture resistenti, mentre nei passaggi più frequentati è utile valutare telai più robusti.
Inoltre, alcuni telai permettono l’inserimento di guarnizioni che migliorano l’isolamento acustico e termico.
4. Coordinato o a contrasto? Il telaio diventa elemento di stile
Oggi il telaio non è più solo un dettaglio tecnico, ma un vero e proprio alleato di stile. Può essere scelto in tinta con l’anta della porta, per un effetto elegante e uniforme, capace di integrarsi con discrezione nell’ambiente. Oppure si può osare con un contrasto cromatico: un telaio scuro abbinato a una porta chiara (o viceversa) crea giochi visivi interessanti e dona personalità agli interni. L’importante è considerare l’insieme dell’arredamento e il mood della casa: abbinamenti tono su tono funzionano bene in contesti raffinati e contemporanei, mentre il contrasto è perfetto per chi vuole rompere gli schemi e dare carattere agli spazi.
Se vuoi rendere le tue porte ancora più armoniose con lo stile della casa, noi di Manuello Design ti offriamo la soluzione perfetta per ogni spazio.